Ci stiamo immergendo nel mondo degli anni '90. Un periodo che non si può riassumere in un solo stile. Dalle stanze completamente bianche alle cucine colorate in legno biondo: negli anni '90 abbiamo optato per il minimalismo così come per il massimalismo. Lampade a forma di UFO o mobili floreali? Li odiamo o li amiamo. In ogni caso, il design allegro di quell'epoca ci rende felici. Abbiamo evidenziato alcune caratteristiche tipiche degli anni '90.
Forse non è passato molto tempo, ma tra il 1990 e oggi sono trascorsi più di 30 anni. Gli anni '90 sono stati segnati dalla fine della Guerra Fredda e dalla riunificazione della Germania. È nato un nuovo stile di vita, che si è manifestato con l'arrivo di nuove tecnologie come i PC domestici, la musica techno e la libertà di sperimentare. Questo si riflette anche nell'architettura e nell'industria del mobile: il design degli anni '90 è un vero e proprio mix di stili diversi. C'è lo stile minimalista, con tanto beige, bianco e linee pulite. Si pensi, ad esempio, agli spazi luminosi e moderni dell'architetto John Pawson e agli interni bianchi del nostro Jan des Bouvries.
Oltre alla diversità degli stili d'interni, questo periodo è caratterizzato anche da una moltitudine di design iconici che sono ancora attuali. Basti pensare allo spremiagrumi Juicy Salif di Philippe Starck, alla sedia regolabile Juli di Werner Aisslinger o alla libreria Bookworm di Ron Arad.
Anche nel nostro piccolo Paese non possiamo dimenticare il design olandese, un termine che ha acquisito grande notorietà all'inizio degli anni '90 con la mostra della Droog Design Foundation alla Settimana del Design di Milano nel 1993. Il design olandese è noto per essere innovativo, sostenibile e divertente. Tra le sue creazioni più note ci sono l'armadio in legno di Piet Hein Eek, le 85 lampade di Rody Graumans e la sedia annodata di Marcel Wanders. Sono creazioni che hanno rubato il cuore degli amanti del design. Fanno parte dell'elenco degli oggetti iconici e faranno per sempre parte del carattere euforico e gioioso degli anni Novanta. E noi ne siamo molto orgogliosi!

Avete visto la nostra pubblicità televisiva per Whoppah?

A bordo di una navetta spaziale viaggiamo indietro nel tempo fino all'era spaziale degli anni Sessanta. Un'epoca che, con l'avvento dei viaggi spaziali, tra le altre cose, guardava al futuro. Che aspetto aveva il futuro negli anni '60? Luminoso, bianco e riflettente. Guardate con noi!

Oggi vi portiamo in viaggio a Murano, in Italia, per conoscere meglio il vetro di Murano. Questi splendidi oggetti soffiati a mano sono stati per secoli un nome familiare per il loro design sofisticato e l'alta qualità. Oggi gli oggetti in vetro come decorazione degli interni sono tornati di moda. Da Whoppah troverete una vasta gamma di oggetti in vetro di Murano, vere opere d'arte e assolutamente senza tempo. Scoprite il puro artigianato di Murano.

In questo blog ci immergeremo nel mondo dell'arte e della tecnologia di riproduzione con il tema delle stampe giclée. Daremo un'occhiata più da vicino a cosa sono esattamente le stampe giclée, come vengono realizzate e perché sono così popolari tra gli artisti e gli amanti dell'arte di tutto il mondo. Preparatevi a tuffarvi nel mondo della riproduzione del colore, della precisione senza pari e dell'innovazione artistica.