Esplora con voi

Whoppah esplora: Ludwig Mies van der Rohe

Una delle sedie di design più iconiche è la Barcelona Chair di Mies van der Rohe. La sedia fu esposta nel 1929 durante l'Esposizione Mondiale di Barcellona ed è una delle poltrone di design più vendute di sempre. È incredibile come una sedia non abbia perso la sua popolarità per più di 90 anni e rimanga un simbolo di design elegante e moderno. Ecco perché questa settimana è un'ode all'architetto e designer di mobili Mies van der Rohe.

Evelien
EvelienSeptember 2025
Ludwig Mies van der Rohe Image
Screen Shot 2021-09-29 at 1.57 1.png
**Una delle sedie di design più iconiche è la Barcelona Chair di Mies van der Rohe. La sedia fu esposta nel 1929 durante l'Esposizione Mondiale di Barcellona ed è una delle poltrone di design più vendute di sempre. È incredibile come una sedia non abbia perso la sua popolarità per più di 90 anni e rimanga un simbolo di design elegante e moderno. Ecco perché questa settimana è un'ode all'architetto e designer di mobili Mies van der Rohe. **
image 19.png

Ludwig Mies van der Rohe

Maria Ludwig Michael Mies nacque nel 1886 ad Aquisgrana, nella Germania occidentale. Il padre di Mies era un modesto scalpellino. Mies si recava regolarmente nei cantieri con il padre per assisterlo. Mies sviluppò le sue capacità di disegno a partire dall'età di 15 anni, quando fu apprendista presso alcuni architetti locali. Poiché le opportunità ad Aquisgrana erano limitate e lui non aveva mai avuto una formazione formale in architettura, si trasferì a Berlino dove, all'età di 22 anni, iniziò a lavorare per Peter Behrens, all'epoca uno degli architetti più influenti d'Europa. Behrens assunse anche altri due futuri pionieri dell'architettura moderna: Walter Gropius e Le Corbusier. Qui Mies formò le sue idee sull'architettura moderna e iniziò a lavorare per conto proprio dopo 4 anni.

image 20.png

Architetto d'avanguardia

Dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, nel 1914, la sua carriera terminò e prestò servizio nell'esercito tedesco. Dopo la guerra, presentò la sua visione di un grattacielo di vetro e sottopose il progetto futuristico a un concorso nel 1921. A metà degli anni Venti, Mies era diventato uno dei principali architetti d'avanguardia in Germania. Una delle sue opere più impressionanti di questo periodo è il padiglione tedesco realizzato per l'Esposizione di Barcellona in Spagna. Nel 1930 Mies divenne direttore del Bauhaus, una scuola tedesca all'avanguardia che insegnava arte, design e architettura contemporanei. Tuttavia, questa scuola fu chiusa dai nazisti tre anni dopo.

Nonostante la sua crescente fama in Germania, alla fine degli anni Trenta Mies partì per l'America, dove influenzò un'intera generazione di architetti durante il suo incarico di direttore del dipartimento di architettura dell'Illinois Institute of Technology (IIT). In questo periodo sviluppò il grattacielo, che cambiò per sempre il paesaggio delle grandi città. È quindi difficile immaginare come sarebbe lo skyline di Chicago senza Mies. Uno dei suoi ultimi progetti fu la Nuova Galleria Nazionale di Berlino, commissionata dal governo della Germania Ovest. Inaugurato nel 1968, l'edificio è una testimonianza della sua estetica modernista.

Leggete anche gli altri blog

Incontrare Mariekke

Abbiamo recentemente incontrato la blogger e space designer Mariekke. Dopo aver lavorato per 10 anni nella comunicazione pubblica, Marie Froidev...

Per saperne di più

Il tavolo da pranzo di Florence Knoll

Knoll , un nome che è diventato un punto fermo nel mondo del design grazie a due personalità straordinarie: Hans Knoll, fondatore dell'azienda di costruzioni Knoll, e ...

Per saperne di più

Apparecchi Disderot, una storia di design

wp:paragraph Pierre Disderot è un designer francese d'avanguardia che si occupa di illuminazione eccezionale. Pierre Disderot ha aperto il suo laboratorio a Cachan nel 1948. Un vero e proprio...

Per saperne di più

Designer : Luigi Colani

Designer tedesco di origine italiana e polacca, Luigi Colani è famoso in Giappone come "Leonardo da Vinci del XX secolo". Leonardo da Vinci del XX secolo Leonardo da Vinci...

Per saperne di più