De Pas, D'Urbino e Lomazzi: il design giocoso degli anni Pop

La storia del design vintage e contemporaneo è costellata di collaborazioni costruite in duo o addirittura in trio. È proprio questo il caso degli architetti ...

Design MarketSeptember 2025

La storia di De Pas, D'Urbino e Lomazzi: icone del design italiano

La storia del design, sia d'epoca che contemporaneo, è ricca di collaborazioni formate da duo o trio. Un esempio per eccellenza è la partnership tra gli architetti e designer italiani Jonathan De Pas, Donato D'Urbino e Paolo Lomazzi. Questo trio è diventato emblematico dell'epoca d'oro del design italiano negli anni '60 e '70, in particolare nell'ambito del movimento anti-design. Il loro studio di architettura e design ha creato mobili iconici che sono diventati simboli della cultura pop. Questo articolo ripercorre la loro carriera e le loro celebri creazioni, molte delle quali sono esposte nelle collezioni dei più famosi musei del mondo.

Inizio carriera e formazione

Jonathan De Pas (1932-1991), Donato D'Urbino (1935) e Paolo Lomazzi (1936) si sono conosciuti durante gli studi al Politecnico di Milano. Dopo la laurea, nel 1966 fondano il loro studio di progettazione, De Pas, D'Urbino & Lomazzi. Sebbene il loro lavoro si estendesse all'architettura, all'urbanistica e al design industriale, sono state le loro innovative creazioni di mobili a farli conoscere a livello internazionale.

Design iconici

Poltrona Joe

Uno dei loro pezzi più famosi è la Joe Armchair (1968-1970), un divano gigante con guanto da baseball che prende il nome dal leggendario giocatore americano Joe DiMaggio. Realizzato in poliuretano espanso stampato, questo pezzo è diventato un simbolo ludico e culturale degli anni Sessanta, riflettendo la capacità del trio di fondere cultura popolare e design di alta qualità.

Poltrona Blow

Nel 1967, il team presentò la poltrona Blow, la prima sedia gonfiabile prodotta in serie. Costruita in PVC trasparente, incarnava l'estetica giocosa, leggera e colorata degli anni Sessanta. Blow ha catturato lo spirito del movimento anti-design, enfatizzando l'originalità e l'accessibilità.

Appendiabiti Sciangai

Progettato nel 1973 per Zanotta, l'appendiabiti Sciangai si ispira al gioco del Mikado. Realizzato in legno massiccio, il suo design semplice e giocoso fonde funzionalità e creatività, segnando un'altra pietra miliare nella carriera del trio.

Lampada da tavolo Fante

La lampada da tavolo Fante (1978) per Stilnovo mostra un approccio raffinato ma estroso. Il suo riflettore a cappello largo permette di orientare la luce in modo flessibile, aggiungendo un elemento dinamico alla sua estetica.

Influenza dell'anti-design

I progetti di De Pas, D'Urbino e Lomazzi sono emersi in un periodo in cui gli ideali minimalisti del Bauhaus e dell'International Style venivano messi in discussione. Il movimento dell'anti-design cercava di dare rilevanza sociale e culturale al design, spesso abbracciando colori audaci, forme non convenzionali e nuovi materiali come la plastica e la formica. Le loro creazioni incarnavano questo ethos, spesso enfatizzando la modularità, il gioco e l'effimero.

Eredità e continua ispirazione

Le opere del trio, come la Sedia per bambini Chica (1971) e la Poltrona Galeotta (1968), dimostrano ulteriormente il loro impegno nel creare progetti innovativi, flessibili e accessibili. La loro capacità di fondere i principi del design radicale con le applicazioni pratiche ha lasciato un segno indelebile nella storia del design.

Oggi le creazioni di De Pas, D'Urbino e Lomazzi sono molto ricercate dai collezionisti e continuano a ispirare i designer di tutto il mondo. Il loro approccio giocoso e sofisticato al design racchiude la vivacità e l'innovazione del design italiano della metà del XX secolo.


Scritto da François Boutard

Leggete anche gli altri blog

Incontrare Mariekke

Abbiamo recentemente incontrato la blogger e space designer Mariekke. Dopo aver lavorato per 10 anni nella comunicazione pubblica, Marie Froidev...

Per saperne di più

Il tavolo da pranzo di Florence Knoll

Knoll , un nome che è diventato un punto fermo nel mondo del design grazie a due personalità straordinarie: Hans Knoll, fondatore dell'azienda di costruzioni Knoll, e ...

Per saperne di più

Apparecchi Disderot, una storia di design

wp:paragraph Pierre Disderot è un designer francese d'avanguardia che si occupa di illuminazione eccezionale. Pierre Disderot ha aperto il suo laboratorio a Cachan nel 1948. Un vero e proprio...

Per saperne di più

Designer : Luigi Colani

Designer tedesco di origine italiana e polacca, Luigi Colani è famoso in Giappone come "Leonardo da Vinci del XX secolo". Leonardo da Vinci del XX secolo Leonardo da Vinci...

Per saperne di più